Rousseau (2015) by Ernst Cassirer
autore:Ernst Cassirer [Cassirer, Ernst]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Castelvecchi
E all’esaltazione precedente, adesso Voltaire oppone espressamente una palinodia:
Fui visto un tempo, con men lugubri accenti
Cantar dei dolci piaceri le leggi seducenti:
Altri tempi, altre abitudini: istruito dalla vecchiezza,
Degli umani smarriti condividendo la debolezza,
In una spessa notte, cercando di far luce a me stesso,
So solo soffrire, non mormorare, adesso.52
Ma se non vuole lamentarsi per i mali del mondo, motteggia volentieri sul «sistema» dell’ottimismo, a cui, nel Candido, dedica tutto il suo scherno. La sua vena satirica qui trova sempre di nuovo le espressioni più amare. E però questa amarezza è priva di ogni asprezza. La disposizione verso la vita di Voltaire è mutata appena, rispetto alla sua giovinezza. Dopo come prima, coniuga la più acuta scepsi con la più decisa visione positiva del mondo e della vita, come appare chiaramente nel racconto filosofico Il mondo come va. Visione di Babouc53 (1746). Babouc riceve da Ituriel, un angelo di altissimo rango, il compito di recarsi nella capitale persiana, per osservare le vicende degli uomini e i costumi della città: dal suo rapporto e dal suo giudizio deve dipendere se Persepoli potrà continuare a esistere o se dovrà essere distrutta. Egli impara a conoscere a fondo la città: ne vede la dissoluta sregolatezza, vi sperimenta l’abuso e la sfrenatezza delle autorità, la venalità dei giudici, gli intrighi fraudolenti negli affari, ma vede al contempo il suo splendore, la sua magnificenza, la sua cultura spirituale e socievole. E con questo il suo giudizio è deciso. Fa foggiare dal più abile orafo della città una piccola statua con tutti i metalli, i più preziosi e i più vili, per portarla a Ituriel. «Romperesti», gli chiese, «questa bella statua perché non è tutta d’oro e di diamanti? Ituriel capì […] deciso a non pensare neppure di correggere Persepoli, e a lasciar andare il mondo come va; infatti, disse, se non tutto va bene, tutto è passabile». È questa l’ultima parola che Voltaire ha da dire sul mondo e sulla vita mondana. Il suo stesso pessimismo è giocoso, mentre l’ottimismo di Rousseau comporta e rivela una tragica serietà. In effetti, anche quando Rousseau dipinge con i colori più accesi la gioia dei sensi e la passione sensibile, non è soddisfatto da questa immagine, ma la pone sul più scuro e fosco degli sfondi. Non conosce il fervore senza limiti della passione, ma esige dall’uomo la forza della rinuncia. E in questa forza il senso e il valore della vita gli si rivelano appena. Il suo è un ottimismo eroico, che lo riporta volentieri al suo autore preferito, a Plutarco e ai grandi modelli della storia antica. Egli pretende che l’uomo, invece di perdersi in inutili lamentele sull’infelicità dell’esistenza, afferri il suo destino e lo governi. Da questa esigenza sorgono tutti i suoi ideali politici e sociali. Egli stesso riferisce nelle Confessioni che, mentre era intento alla redazione del Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza, era sempre sul punto di cedere all’impeto di gridare agli uomini: «Insensati, che vi lagnate senza tregua della natura, sappiate che tutti i vostri mali vi vengono da voi stessi!»54.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1676)
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata by Riccardo Falcinelli(1413)
La funesta docilità by Salvatore Silvano Nigro(1328)
Enea, lo straniero by Giulio Guidorizzi(1312)
La filosofia di Topolino by Giulio Giorello & Ilaria Cozzaglio(1290)
Il racconto dell'ancella by Margaret Atwood(1253)
La filosofia di topolino by Giorello Giulio & Cozzaglio Ilaria(1249)
Breve storia della letteratura a fumetti by Daniele Barbieri(1214)
Alan Turing: The Imitation Game - Storia di un enigma by Hodges Andrew(1207)
SPQR: Storia dell'antica Roma by Mary Beard(1182)
Champion by Marie Lu(1174)
Il copista come autore by Luciano Canfora(1163)
COME UN ROMANZO by Daniel Pennac(1162)
Complex Tv: Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv (Italian Edition) by Jason Mittell(1146)
Un'altra verità (Mimesis) by Emil Cioran(1123)
Siamo tutti greci by Giuseppe Zanetto(1091)
L'uomo medievale by Jacques le Goff(1087)
La Fisica dei Supereroi by James Kakalios(1085)
1934 by Alberto Moravia(1044)
